In occasione delle 96 Ore di Palio, LILT Siena è stata ospite della trasmissione su Canale 3 Toscana, portando in primo piano un messaggio fondamentale: la prevenzione è l’arma più potente contro i tumori.
Durante la diretta, la presidente Gaia Tancredi ha presentato una squadra di professionisti d’eccellenza, tra cui il direttore sanitario prof. Sandro Carletti, il prof. Alessandro Neri, il prof. Donato Casella e il direttore generale Luigi Gualtieri. Tutti uniti per raccontare l’impegno della LILT a fianco delle donne e dei cittadini, in un percorso che va ben oltre la cura medica.
La collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese rappresenta un esempio concreto di come il lavoro di squadra tra territorio e ospedale possa fare la differenza. Non solo visite di prevenzione e diagnosi precoce, ma anche progetti innovativi come la dermopigmentazione, che aiuta le donne operate di tumore al seno a ritrovare fiducia e serenità, completando un percorso di vera rinascita.
Il legame con il Palio di Siena e con le sue contrade rafforza ancora di più le radici della LILT nel territorio: la comunità senese, con la sua tradizione di solidarietà e appartenenza, è parte attiva di questo impegno quotidiano. Non mancano anche iniziative fuori dai confini locali, come lo screening ad Ascoli Piceno, che ha permesso di individuare precocemente casi altrimenti trascurati.
Il messaggio che arriva da questa esperienza è chiaro: fare prevenzione significa prendersi cura della vita, oggi e domani.
LILT Siena, insieme ai suoi volontari e ai professionisti, continuerà ad essere presente accanto alle persone, perché la salute di ciascuno è il bene più prezioso da proteggere.